Dal 4 aprile al 17 giugno 2025 le PMI (con l’esclusione di quelle del settore carbonifero, agricolo, della pesca, dell’acquacoltura e che non rispettano il principio DNSH) possono presentare domanda di agevolazione nel portale di Invitalia (https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/sostegno-autoproduzione-di-energia-da-fonti-rinnovabili-nelle-pmi) per l’autoproduzione di energia elettrica tramite installazione di impianti fotovoltaici o mini-eolici per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, differito tramite sistemi di accumulo.
Sono stati stanziati € 320 milioni con risorse PNRR. Il 40% dei fondi è riservato alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, mentre un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Le agevolazioni verranno concesse secondo graduatoria e fino ad esaurimento risorse per un ammontare di spese ammissibili tra € 30 mila e € 1 milione, nella misura massima del:
· 30% per le medie imprese;
· 40% per le micro e piccole imprese;
· 30% per l’eventuale accumulo;
· 50% per la diagnosi energetica, a cura di soggetti qualificati, conforme alle previsioni del D.Lgs. 102/2014.
Gli interventi devono essere realizzati solo su edifici o strutture pertinenziali esistenti destinati all’esercizio dell’attività. È possibile includere spese per apparecchiature digitali utili al funzionamento degli impianti e per l’installazione e messa in esercizio.
I decreti MIMIT sono: DM 13/11/2024 e DD 14/03/2025.
Per informazioni: info@aceper.it